Coro della Diocesi di Roma

È stato fondato nel 1984 da Mons. Marco Frisina con lo scopo di animare le liturgie diocesane. Da allora ha animato moltissimi eventi a servizio della Diocesi di Roma e del suo Vescovo il Papa. Tra i vari eventi musicali, culturali e concertistici di cui il Coro è stato protagonista, ricordiamo le presentazioni dei film RAI “Progetto Bibbia”, la partecipazione al 56° Festival di Spoleto e al Perosi Festival 2022. Negli anni ha eseguito numerose incisioni di album musicali e Colonne Sonore ed è spesso invitato ad eseguire Concerti nelle Diocesi italiane così come all’Estero in Paesi quali Francia, Germania, Austria, Spagna, Turchia e Stati Uniti. Nel 2014 ha festeggiato i trent’anni di fondazione promuovendo il primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano. Nell’Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali e, nel 2018, del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano, eventi ai quali hanno aderito oltre 8000 cantori nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Partecipa stabilmente al “Concerto con i Poveri e per i Poveri” in Vaticano e, nel 2024, celebrerà il quarantesimo anniversario di fondazione.

Coro della Diocesi di Roma

l Coro della Diocesi di Roma è stato fondato nel 1984 da Mons. Marco Frisina riunendo un gruppo di giovani che in quegli anni frequentavano gli incontri di preghiera e formazione presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. Il suo scopo principale fu, fin dall'inizio, garantire l'animazione delle maggiori liturgie diocesane facendo del linguaggio universale della musica un efficace strumento di evangelizzazione. Da allora il suo servizio riguarda innumerevoli eventi a servizio della Chiesa di Roma e del suo Vescovo il Papa.

Tra questi, ricordiamo gli annuali incontri del Santo Padre con i giovani romani, l'animazione delle solenni liturgie del Grande Giubileo 2000, l'inizio del Ministero di Vescovo di Roma di Papa Benedetto XVI nel 2005 e di Papa Francesco nel 2013, le celebrazioni in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II e delle Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Oltre ad eventi a carattere liturgico e religioso, è importante ricordare la presenza del Coro a molti eventi culturali, come le presentazioni dei film RAI "Progetto Bibbia", l'animazione de "La Bibbia giorno e notte - la più lunga diretta della storia televisiva" e la partecipazione al 56° Festival di Spoleto.

Ha accolto negli anni numerosi componenti appartenenti ad ogni fascia d'età mossi dal desiderio di offrire un servizio alla Diocesi e compiere insieme un cammino spirituale e culturale. Anche i Concerti si configurano essenzialmente come momenti di catechesi e di preghiera per i cantori e per i fedeli invitati all'ascolto.

L'esistenza di tale realtà ecclesiale ha costituito un terreno fertile di crescita personale e comunitaria: l'intrecciarsi di rapporti umani profondi vissuti nella gioia e nella fede in Cristo hanno generato al suo interno la nascita di famiglie, vocazioni sacerdotali e religiose e, su questo modello, molte Diocesi sono state spinte a creare realtà analoghe.

Negli ultimi anni il suo servizio è stato offerto a molte diocesi italiane ed estere. Il Coro è stato, infatti, spesso invitato a portare la sua testimonianza in Paesi quali Francia, Germania, Austria, Spagna, Turchia e Stati Uniti.

Nel 2014 ha festeggiato i trent’anni di fondazione promuovendo il primo Convegno-Pellegrinaggio delle Corali italiane. Nel 2016, Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali e nel 2018 del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano, ai quali hanno aderito oltre 8000 cantori confermando il servizio sempre continuo al Vescovo di Roma e alla Chiesa.