L'attività del Coro inizia nel mese di settembre e si conclude nel mese di luglio.
Le prove ordinarie si tengono tutti i martedì dalle ore 20,00 alle ore 22,00. Ogni prova inizia e si conclude con un momento di preghiera comunitaria. Possono essere previste prove supplementari a cui i Coristi sono egualmente tenuti a partecipare.
Le iscrizioni si aprono ogni anno durante il primo mese di attività. L'età massima per essere ammessi è 45 anni. L’ingresso al Coro è subordinato ad un’audizione consistente nell’esecuzione di un brano a scelta tratto dal repertorio di Don Marco Frisina o della polifonia classica. L'iscrizione dei nuovi Coristi si formalizza dopo che essi hanno partecipato – da settembre a dicembre – alle prove propedeutiche dedicate ai nuovi entrati. Coloro che risultano già iscritti al Coro sono comunque tenuti a presentarsi entro il mese di settembre e confermare, attraverso il foglio firme, la loro disponibilità per il nuovo Anno Pastorale.
La partecipazione ai Concerti e alle Celebrazioni di particolare rilevanza è subordinata alla partecipazione ad almeno il 70% delle prove previste in preparazione degli stessi. Tale presenza viene verificata attraverso gli appositi fogli delle firme. Tuttavia, in caso di necessità, i Responsabili si riservano di convocare coloro che – grazie alle proprie competenze musicali e capacità canore – possono garantire la migliore riuscita degli eventi.
Momenti cardine della vita comunitaria del Coro sono i Ritiri di preghiera mensili nella Basilica di S. Cecilia in Trastevere e nei tempi forti dell'Anno Liturgico, guidati da Mons. Marco Frisina. La preghiera è, infatti, l'origine del servizio e della crescita spirituale comunitaria della realtà del Coro, così come di ogni realtà analoga e cristianamente ispirata.