Prodotti che iniziano con C
Charitatis Hostia
CHARITATIS HOSTIA Oratorio Sacro per soli, voce recitante, doppio coro e orchestra ispirato alla vita e agli scritti di San Pio da Pietralcina
IL TESORO E LA SPOSA Oratorio Sacro per soli, voce recitante, doppio coro e orchestra ispirato alla vita e alle opere di San Francesco d'Assisi
Cristo è nostra Pasqua
Il mistero pasquale è il centro della redenzione, è il compimento della storia della salvezza che, in Cristo Gesù, si realizza per ogni uomo. La Croce si innalza dolorosa e gloriosa, come vessillo luminoso per tutta l'umanità in cerca di speranza e di luce. Attraverso il dolore si passa alla gloria, attraverso l'umiliazione si giunge al trionfo dell'amore di Dio sul peccato e sul mondo. Il Triduo pasquale è il cuore dell'anno liturgico, in quei giorni la Chiesa ci fa cantare i testi più belli e significativi,quelli teologicamente più pregnanti e poetici, che hanno segnato la fede di secoli di credenti e che sintetizzano la nostra cultura cristiana. Questa raccolta vuole essere un modesto strumento per far conoscere e cantare questi meravigliosi testi che la tradizione liturgica e spirituale della Chiesa si offre.
Confido in te
Oratorio Sacro per soli, voce recitante, doppio coro e orchestra in onore della Divina Misericordia, ispirato agli scritti si Santa Faustina Kowalska
Cristo nostra salvezza
Cristo è il centro della nostra fede, la sorgente della salvezza, per Lui, con Lui e in Lui viviamo la nostra liturgia di lode al Padre nella comunione dello Spirito Santo. La Chiesa canta il suo volto e la sua bellezza di Unigenito del Padre, il suo amore infinito che lo portò a dare la vita per noi, la sua Parola che ha aperto il nostro cuore e la nostra mente alla Verità. Questa raccolta di canti contiene l'ordinario e alcune parti del proprio della Messa di Natale, giorno in cui la Chiesa celebra l'avvento di Cristo Salvatore. Le parti dell'ordinario e alcuni canti, come il "Totus Tuus", sono stati scritti per il giubileo sacerdotale del S. Padre Giovanni Paolo II ed eseguiti in S. Pietro il 1° novembre 1996, anniversario della sua ordinazione.
Chi ci separerà dall'amore di Cristo?
Le tematiche paoline ruotano tutte intorno al grande tema della Redenzione che si è manifestata a noi attraverso la croce di Cristo. È lì, infatti, che Cristo rivela a ciascuno di noi il suo amore, un amore tanto forte e potente che «nessuna cosa al mondo» potrà mai separarci da lui. Con quel gesto sublime ha rivelato il cuore di Dio e ha toccato il cuore dell'uomo così che da quel momento in poi ogni nostra azione riceve senso e significato da quel gesto. «L'amore di Cristo ci spinge» (2Cor 5,14), dunque, a pensare la nostra vita in quella direzione, a fare delle nostre azioni un'eco dell'amore di Cristo che ci ha amato «fino a dare per noi la sua vita» (1Gv 3,16). È quella vita che continua a rivelarsi nell'esperienza dei chiamati, dall'esperienza dei patriarchi a quella dei santi, da quella di Maria a quella di ciascuno di noi. La vocazione fondamentale di ogni credente è quella di farsi strumento di questo amore. Il nostro amore così potrà proseguire quello di Cristo, giacché ormai «non siamo più noi a vivere ma è Cristo che vive in noi», «la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio» (Gal 2,20; Col 3,3)